furzionxcp是什么意思思

Bulloni Antifurto Ruote Mitsubishi Lancer Pajero Pinin | eBay
Shop by categoryEnter your search keyword
By clicking 1 Click Bid, you commit to buy this item from the seller if you're the winning bidder.
(approximately ##1##)
Winning bid:
Starting bid:
Congrats! The auction has ended and you're the winner.
The auction has ended, but the reserve price was not met.
Sorry, the auction has ended and you were outbid.
Good news, you're the high bidder.
Sorry, you've been outbid.
You're the high bidder, but the reserve price is not met.
Please enter a higher amount than the current bid.
Maximum bids cannot be lowered once submitted.
Please enter a valid number.Paolo Furini | LinkedIn
Paolo Furini, , Recommendations11 people have recommended Paolo500+connectionsJoin LinkedIn & access Paolo’s full profileJoin LinkedIn and access Paolo’s full profile. It’s free!As a LinkedIn member, you’ll join 300 million other professionals who are sharing connections, ideas, and opportunities.See who you know in commonGet introducedContact Paolo directly500+connectionsUniversità degli Studi di Milano1985 – 1991
BackgroundI’m a business minded and high-energy senior marketing professional that thrives on fast paced International companies, start-ups or business transformation environments.
20+ years in the high-tech and software global marketplace, driven by challenges and data, enthusiastic approach, result-oriented, proven business judgement, a track record of leading and influencing international teams, and working with senior management to devise, develop and implement corporate strategy.
Passionate about go-to-market plans and programs that translate into measurable impacts on sales pipeline and revenue stream, I consistently overachieve my challenging professional and personal goals.
Specialties
IT, Software, Application, International, Business transformation, Transformational change, Digital Marketing, Digital channels, Sales Operations, Marketing Operations, Lead Generation, Strategic Planning, Marketing Strategy, Go To Market Strategy, International Marketing, Global Marketing, Lead Management, Integrated Marketing Campaigns, Field Marketing, Pipeline Acceleration, Solutions Marketing, Communications, Online Marketing, Sales Enablement, Marketing ROI, Marketing function, Marketing programmes, Digital marketing strategy, Marketing spend, Start ups.ExperienceLeading sales and marketing operational efficiency for McGraw-Hill Education International, playing an instrumental role in accelerating MHE’s revenue growth across all the International regions (North America, LATAM, EMEA, India and APAC) and business lines and driving the company transformation toward the digital business.Responsible for driving and coordinating marketing inputs into the annual strategic planning process, on-going tracking and reporting of marketing spend and performances against best practices.
Accountable for running all regional websites across the globe, SEM and retargeting campaigns, other than Inbound and Outbound marketing strategies for emerging and mature markets (Europe, Middle East, Africa, Asia Pacific and Latin America).Driving guidance to sales and marketing business development in the International countries represented by partners (EMEA, Asia Pacific and Latin America).Leading the EMEA New Media Marketing team, with the objective of moving the entire EMEA marketing team to a more innovative marketing approach based on digital, video & social media marketing.Responsible for the Oracle Enterprise 2.0 marketing in Western Europe.Leading the marketing strategy and operations for direct and indirect sales, across Italy, Middle East and Africa.Web Agency2000Unisource ItaliaInferentiaRemote Sensing Institute of the National Council of Research (CNR)SkillsLanguagesEnglishFull professional proficiencyItalianNative or bilingual proficiencySpanishProfessional working proficiencyFrenchLimited working proficiencyI am happily married and I love endurance sports (trailstriathlons and marathons). I am an Iron Man finisherI play piano and golfand I love hi-techinnovation and techno-gadgets. I have the Sommelier certificate too.EducationComputer ScienceThesis developed at CNR, &A methodology for territorial images visualisation&: virtual reality for territorial scenes, digital elevation model, geographical maps, satellite images, shading models, 3D visualisation and rendering. I realized the first computer animated film in the University of Milan (&Flying over the Alps&, 1 minute), representing a fly over a digital elevation model of the Oriental Alps, presented to many international conferences and magazines.CertificationsPatentsPublicationsHonors & AwardsTest ScoresOrganizationsCoursesProjectsVolunteer Experience & CausesA preview of what LinkedIn members have to say about Paolo:Paolo is an exceptional marketing leader. His grasp of strategy and marketing techniques has been pivotal in the major changes and developments we made to the Kronos marketing organisation over the last few years. He is respected by all who work with and for him, he's great fun, passionate about the vision, but executes on the detail. His deep knowledge of the entire marketing mix and a great depth of understanding on how Marketing and Sales work together to achieve results has been instrumental in our success in International.See moreSee lessPaolo is a highly skilled marketer delivering via his team superb and forward thinking marketing campaigns, integrated to involve social media and online approaches along side traditional elements of the marketing mix. Paolo has always been highly capable at matching the needs of the buisiness and the demands for demand generation with stand out marketing innovation. A great person to work with, being involved on a project with Paolo has always been eye opening and enjoyable.See moreSee less
View Paolo’s full profile to...See who you know in commonGet introducedContact Paolo directlyNot the Paolo Furini you’re looking for?
Informazioni
Membri LinkedIn in Italia:方大同X Zion.T. - 网易云音乐
方大同X Zion.T.
播放:1192次
喜欢这个歌单的人
网易云音乐多端下载
同步歌单,随时畅听320k好音乐
网易公司版权所有(C)&&Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
– "Ladro" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi .
Il furto è un atto di prevaricazione, è in genere l' indebito di un
altrui ed è l' tipica del . Si riferisce alla
di un bene mobile in danno del legittimo proprietario. In tempi recenti la disciplina è stata estesa al furto di beni immateriali.
Uno dei furti più classici: una bicicletta rubata.
Lo stesso argomento in dettaglio: .
Nella sistemazione del , si ha
qualora qualcuno tenga nei confronti di una cosa, oggetto di un
altrui, un comportamento doloso contrario alla volontà del titolare, lesivo di tale diritto reale e tendente ad assicurarsi un . Tale è la definizione, famosissima, del giurista romano Paolo: "Furtum est contrectatio rei fraudolosa vel ipsius rei vel etiam usus eius possessionisve, quod lege naturali prohibitum est admittere. "
Dopo esser stato per lungo tempo affidato alla vendetta privata, nel
il furto conobbe un fortissimo inasprimento sanzionatorio: per la sua commissione fu prevista la .
Delitto di
Libro II, Titolo XIII, Capo I
Disposizioni
Competenza
Procedibilità
(commi 1-2)
facoltativo
non consentito
da 6 mesi a 3 anni e
da 154 a 516 euro
Il furto in
previsto dall'art. 624 c.p. Tale disposizione è stata oggetto di riforma negli ultimi anni. Con la l. 205/99 il legislatore ha modificato il regime di procedibilità (da procedibilità d'ufficio a querela della persona offesa); con la l. 128/01, il "Pacchetto sicurezza" il legislatore ha innalzato il minimo edittale a 6 mesi (in precedenza non previsto ed interpretato dalla dottrina in pochi giorni).
Il delitto può essere commesso da chiunque, ma è controverso se anche il proprietario possa commettere furto sul proprio bene[].
Il "Furtum possessionis" è l'impossessamento del nudo proprietario ai danni di un soggetto[] che vanti sul bene un diritto personale o reale di godimento ed è controverso se rappresenti un'ipotesi di furto.
L'oggetto tutelato dall'ordinamento e proprio del reato in questione, è il
di una cosa mobile altrui. Sia il legislatore, parlando di spossessamento, sia la maggioranza della dottrina ravvisano una lesione dell'interesse del possessore, a parte qualche autore dell'idea che il furto sia una violazione della proprietà: tuttavia il reato non sempre comporta uno svantaggio per il proprietario, specialmente quando questi non è contemporaneamente il possessore. Al possessore spetta, pertanto, il diritto di querela.
L'oggetto materiale dell'azione del furto è necessariamente una cosa mobile. Come tale si intende ogni entità fisico-materiale, diversa dall'uomo o dal cadavere, che presenti i caratteri della definitezza spaziale e dell'esistenza autonoma, e sia idonea a soddisfare un bisogno umano sia morale che materiale e formare oggetto di diritti patrimoniali. Tale cosa deve essere suscettibile di valore di scambio (pecuniario o affettivo). Tra le cose mobili vengono inserite anche le energie naturali (, , ), purché costituiscano una sottrazione ad altri soggetti. Le onde radio in chiaro, che possono essere percepite da tutti, non possono costitu diverso è il caso delle onde radio relative ai sistemi informatici, anche se le relative reti non sono state protette da password: la giurisprudenza è unanime nel ritenere che il collegamento a Internet attraverso reti wireless non protette i cui diritti di utilizzo sono detenuti da terzi, in forza di contratti con , costituisce reato di furto.
Da quanto detto, ne deriva che i beni immobili non rientrano nell'ambito di applicazione di questo reato, ma sono disciplinati da altri istituti giuridici.
L'azione esecutiva che costituisce il reato, è l'impossessamento del bene altrui: questo impossessamento deve essere seguito senza minaccia o violenza, per non trapassare nell'ipotesi di .
Stabilire quando si verifica l'impossessamento ha creato varie correnti di pensiero storiche:
Porre la mano sulla cosa altrui
Spostamento della cosa altrui dal luogo in cui si trova (teoria dell'amotio)
Asportazione della cosa altrui fuori dalla sfera di custodia del possessore (teoria dell'ablatio)
Trasporto da parte del ladro della cosa rubata nel luogo prestabilito (teoria dell'illazione)
L'attuale codice, all'art. 624, parla esplicitamente di sottrazione e impossessamento. La sottrazione presuppone la mancanza di possesso da parte del ladro e il dissenso ovvio del possessore. Sebbene giurisprudenza e gran parte della dottrina ritengano la sottrazione elemento unico e caratterizzante dell'azione, chiari autori come Antolisei da tempo evidenziano varie lacune di questo tipo di interpretazione, proponendo visioni più coerenti, ovvero il perfezionamento del reato che si consuma con l'impossessamento del bene già sottratto, poiché non sempre i due momenti coincidono, dando oltretutto più portata d'applicazione all'aspetto del tentato furto. Per la consumazione del reato è sufficiente che la cosa sottratta sia passata sotto il dominio esclusivo dell'agente anche se per breve tempo e senza spostamento dal luogo della sottrazione. In tal senso si è espressa la Cassazione Sez. VI, 7 aprile 2005, n.22588, fattispecie nella quale l'autore del furto, dopo aver sottratto il corpo del reato dalla cassaforte dell'ufficio, lo aveva riposto all'interno della propria autovettura posteggiata nel cortile dell'edificio, essendo poco dopo sorpreso dalle Forze dell'ordine.
Il coefficiente psicologico è il , il che significa che l'agente deve essere consapevole dell'altruità della cosa mobile e volerne la sottrazione e l'impossessamento, nonché avere lo scopo di ricavarne un profitto per sé se è necessaria la coscienza che la cosa sia di altri, l'autore che ritenga per un errore di fatto oppure per un errore nell'interpretazione di disposizioni non penali, di vantare un diritto sul bene, dal momento che il profitto deve rappresentare l'intenzione con cui il soggetto agisce, colui che non consegua il profitto sperato avrà ugualmente consumato il furto. L'idea di profitto può avere un significato strettamente economico oppure comprendere qualsiasi tipo di vantaggio per l'agente, ma è quest'ultimo orientamento ad aver prevalso in giurisprudenza ed in dottrina. Si è posto il problema se il profitto debba essere necessariamente illecito oppure anche un profitto lecito possa integrare il furto, precisando che per profitto lecito si intende quel profitto che si fonda su un diritto riconosciuto dall' la dottrina maggioritaria propende per la soluzione che anche un profitto lecito configurerebbe il reato, mentre la giurisprudenza oscilla. Nel sentito comune, molto rilevante per quanto riguarda la genesi a livello politico del diritto normativo, l'aspetto soggettivo è ampiamente ed aspramente dibattuto. Un esempio tra i tanti è la discussione circa inclusione nel concetto di furto della fattispecie della appropriazione indebita di fondi pubblici per fini privati commessa da rappresentanti politici eletti.
La ragione dell'aggravante (cosiddetta "effrazione") sta nella maggiore pericolosità che l'agente dimostra servendosi della violenza e nella riduzione della difesa del bene, prodotta dall'uso di un mezzo di aggressione più efficace del normale. Usare violenza sulla cosa significa danneggiarla, trasformarla oppure destinarla ad una finalità diversa da quella ch il significato del termine "danneggiare" viene fornito dal
di , il quale stabilisce che danneggiare un bene significa distruggerlo, disperderlo, deteriorarlo o renderlo inservibile. La violenza deve essere operata prima o compiendo il reato, dunque non è rilevante ai fini del furto che la cosa sia stata fatta oggetto di vi inoltre la cosa sulla quale si rivolge la violenza deve presentare una sufficiente capacità difensiva, altrimenti non emerge l'aggressività dell'agente. L'oggetto della violenza deve essere necessariamente la cosa, poiché l'uso della violenza contro la persona è elemento oggettivo del reato di . L'aggravante è incompatibile con la
poiché l'uso di tali strumenti è strumentale alla commissione del furto e dunque il relativo possesso è giustificato.
L'aggravante è prevista in quanto l'uso di mezzi fraudolenti evidenzia una maggiore aggressività da parte dell'agente e genera una diminuzione della difesa del bene a causa dell'insidiosità del mezzo. Per mezzo fraudolento si intende uno strumento oppure uno stratagemma diretto a superare l'ostacolo che l'avente diritto abbia posto a difesa del bene. L'ostacolo può essere materiale o personale: i mezzi tradizionali per aggirare l'ostacolo materiale sono la chiave e la scalata, mentre per l'ostacolo personale è il raggiro. La chiave è uno strumento fraudolento sia quando è falsa sia quando è autentica, ma in questo secondo caso il ladro deve esserne venuto in posse la scalata consiste invece nell'introdursi all'interno di un luogo con modalità differente da quella ordinaria. Il raggiro deve avere lo scopo di facilitare la sottrazione della cosa e non di farsela consegnare dal soggetto passivo, altrimenti si configura il reato di , dove l'artificio è finalizzato ad ottenere l'atto di disposizione patrimoniale da parte dell'offeso.
Il furto che abbia ad oggetto capi di bestiame prende il nome di abigeato. La pena è aumentata se vengono sottratti almeno tre esemplari da un insieme omogeneo di animali di taglia minuta o media (gregge, mandria), oppure anche un solo esemplare qualora bovino od equino. L'aggravante trova la propria ratio nel particolare allarme sociale che, specie in aree rurali, il furto in esame comporta.
Il furto è aggravato se ad essere rubati sono armi, munizioni o esplosivi che si trovano in un'armeria, in un deposito o in un qualsiasi altro luogo la cui funzione si l'aumento della pena per tali circostanze si giustifica in quanto si tratta di beni particolarmente pericolosi.
Nella realtà è infrequente che la condotta rimanga nei limiti dell'art. 624 del codice penale e piuttosto non si concretino delle , quali l'effrazione o la commissione su beni esposti per necessità uso o consuetudine o destinazione alla pubblica fede.
Recentemente il Legislatore, facendosi interprete della preoccupazione generale per la sicurezza pubblica ha introdotto il reato autonomo del furto in abitazione e del furto con strappo (art. 624 bis).
Il primo caso si ha allorché il furto è consumato introducendosi in edificio od altro luogo (potrebbe essere, per esempio, un natante od una roulotte) destinato in tutto od in parte a privata dimora ovvero nelle
della stessa.
La seconda ipotesi (comunemente detta "scippo") si ha allorché la sottrazione del bene avviene strappando la cosa alla persona (non con violenza rivolta verso la persona perché in tal caso si integrerebbe il reato di ).
Le summenzionate modalità antecedentemente erano
del reato di furto e non elementi costitutivi di un reato autonomo.
La pena edittale è della reclusione da uno a sei anni e della multa da Euro 309,00 ad Euro 1.032,00.
Se ricorre una o più delle
di cui all'art. 625 del codice penale si applica la pena della reclusione da tre a dieci anni e della multa da Euro 206,00 ad Euro 1.549,00.
Obbligatorio in presenza dell'aggravante di cui all'art. 4 Legge 8 agosto 1977, n. 533, o di quella di cui all'art. 625, comma 1, n. 2, prima ipotesi, purché non ricorra l'attenuante di cui all'art. 62, comma 1, n. 4.
Consentito in presenza dell'aggravante di cui all'art. 4 Legge 8 agosto 1977, n. 533.
Altri progetti
contiene citazioni sul
contiene il lemma di dizionario <<>>
contiene immagini o altri file sul
del , , marzo 2013.
: (DE)&#160;
: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto
: Categorie nascoste:}

我要回帖

更多关于 狗带是什么意思 的文章

更多推荐

版权声明:文章内容来源于网络,版权归原作者所有,如有侵权请点击这里与我们联系,我们将及时删除。

点击添加站长微信